Titolari di incarichi dirigenziali
Sezione relativa ai titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali), come indicato all'art. 14 co.1-bis, co.1-ter e co. 1-quinquies del d.lgs. n. 33/2013 (testo in vigore dal 23-06-2016), artt. 2, 3, 4 l.n. 441/1982 e art. 20 co.3 del d.lgs. n. 39/2013
Elenco posizioni Dirigenziali discrezionali
- Raffaella Scalisi
Direttore della Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta
Curriculum vitae
Dichiarazione sull'insussitenza di cause di inconferbilità
Posti di funzione disponibili
A seguito dell'avvio di una fase di razionalizzazione delle strutture del ruolo della Giunta regionale, con D.G.R. n. 20-318 del 15 settembre 2014 è stata definita l'attuale configurazione per quanto attiene le strutture di vertice, le DIREZIONI, stabilite in numero di 10.
Il percorso già avviato verrà completato nell'arco del 2015 con la revisione delle strutture organizzative di secondo livello, i SETTORI, attualmente pari a 131, al fine di conseguire un efficientamento dell'azione amministrativa, unitamente ad una stabile riduzione dei costi di funzionamento.
La consistenza delle posizioni dirigenziali attualmente coperte ed il numero e la tipologia delle posizioni dirigenziali che si rendono disponibili nella dotazione organica sono quelli desumibili dall'elenco che segue:
Organizzazione e uffici
Criteri di scelta : disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza e il personale
- I criteri per la nomina dei dirigenti regionali sono stabiliti dalla DGR 29-9649 del 22 settembre 2008
- DGR n. 4-1520 del 4 giugno 2015 "Parziale modificazione dei criteri per il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali non di vertice del ruolo della Giunta Regionale"
- I criteri per la nomina dei direttori regionali sono stabiliti dalla DGR 14-908 del 19 gennaio 2015
Dirigenti
La retribuzione dei dirigenti è costituita da:
- Parte fissa:
- stipendio lordo annuo per 13 mensilità;
- retribuzione relativa all'incarico dirigenziale affidato, ovvero retribuzione del dirigente a seconda che sia un responsabile di Settore od in posizione di staff;
- Parte variabile:
- retribuzione di risultato. La retribuzione di risultato è legata all'incarico che il dirigente ricopre e l'importo annuo varia in quanto è collegato alla disponibilità finanziaria del Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato.
Ai dirigenti sono affidati incarichi di responsabilità dei Settori, strutture in cui si articolano le Direzioni, o di strutture temporanee e di progetto o di staff.
Ai sensi dell'art. 14, c 1 ter del d.lgs. 33/2013, nella cartella "Emolumenti a carico della finanza pubblica" a fondo pagina, sono pubblicate le dichiarazioni relative agli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica.
L'adempimento degli altri obblighi di pubblicazione ai sensi dell'art. 14 del d. lgs. 33/2013 è stato sospeso dall'ANAC con deliberazione 382 del 12 aprile 2017. Si provvede quindi alla sola pubblicazione delle dichiarazioni rese dai dirigenti nella parte relativa agli emolumenti percepiti nel corso del 2015 a carico della finanza pubblica.