Informazioni ambientali
Sezione relativa alle informazioni ambientali, come indicato all'art. 40 del d.lgs. 33/2013
- Deliberazione della Giunta Regionale 29 Marzo 2018, n. 28-6694 Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Art. 41. Delega della gestione del Sito della Rete Natura IT1160036 "Stura di Demonte" all'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.
- Deliberazione della Giunta Regionale 23 Marzo 2018, n. 32-6662 L.r. 19/2009, Artt. 40 e 42. Approvazione Piani di Gestione dei Siti IT1160010 Bosco del Merlino, IT1160020 Bosco di Bagnasco, IT1160059 Zone umide di Fossano e Sant'Albano Stura e IT1180025 Dorsale Monte Ebro e Monte Chiappo.
- Deliberazione della Giunta Regionale 23 Marzo 2018, n. 31-6661 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Artt. 40 e 42 Misure di Conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione Piano di Gestione del Sito IT1160026 "Faggete di Pamparato, Tana del Forno, grotta Turbiglie e grotte di Bossea".
- Deliberazione della Giunta Regionale 9 Marzo 2018, n. 37-6588 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Artt. 40 e 42 Misure di Conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione Piano di Gestione del Sito Natura 2000 IT1180004 "Greto dello Scrivia".
- Deliberazione della Giunta Regionale 9 Marzo 2018, n. 36-6587 Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Art. 41. Delega della gestione dei Siti della Rete Natura 2000 IT1120021 - "Risaie vercellesi", IT1120030 - "Sponde fluviali di Palazzolo V.se", IT1180031 - "Basso Scrivia", IT1180032 - "Bric Montariolo", all'Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese alessandrino.
- Deliberazione della Giunta Regionale 16 Febbraio 2018, n. 18-6488 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Artt. 40 e 42 Misure di Conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 IT1110001 "Rocca di Cavour", IT1110013 "Monti Pelati e Torre Cives", IT1110022 "Stagno di Oulx".
- SIN di Cengio e Saliceto - Progetto di Bonifica con misure di messa in sicurezza del sito ex ACNA - Fase di definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale, di cui all' art. 21 del d. lgs. 152/2006 - Contributo della Regione Piemonte nell'ambito del procedimento di competenza statale. Rif. Proc. Min. ID - VIP: 3833
-
L.R. 24/2002 art.13 e 17, D.G.R. 43-435 del 19/7/2000 e s.m.i.. Approvazione dei dati di produzione rifiuti urbani e di raccolta differenziata relativi al 2016
-
D.G.R. 15 Dicembre 2017, n. 55-6161 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Artt. 40 e 42 Misure di Conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione Piano di Gestione del Sito Natura 2000 IT1110014 "Stura di Lanzo".
-
D.G.R. 15 Dicembre 2017, n. 54-6160 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Artt. 40 e 42 Misure di Conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione Piano di Gestione del Sito Natura 2000 IT1110007 "Laghi di Avigliana".
-
D.G.R. 15 dicembre 2015, n. 56-6162 Modificazione della deliberazione della Giunta regionale 6 agosto 2001 n. 85-3802 "Linee guida per la classificazione acustica del territorio" e della deliberazione della Giunta regionale 14 febbraio 2005, n. 46-14762 "Legge regionale 25 ottobre 2000, n. 52 - art. 3, comma 3, lettera d). Criteri per la redazione della documentazione di clima acustico
-
D.G.R. 7 Dicembre 2017, n. 40-6100 Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Art. 41. Delega della gestione dei Siti della Rete Natura IT1160010 - "Bosco del Merlino" e IT1160011 - "Parco di Racconigi e boschi lungo il Torrente Maira", all'Ente di gestione delle Aree protette del Monviso.
-
D.G.R. 1 Dicembre 2017, n. 57-6056 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Artt. 40 e 42 Misure di Conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione Piano di Gestione del Sito Natura 2000 IT1180011 "Massiccio dell'Antola, M.te Carmo, M.te Legna'".
-
D.G.R. 1 Dicembre 2017, n. 56-6055 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Artt. 40 e 42 Misure di Conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione Piano di Gestione del Sito Natura 2000 IT1170002 "Valmanera".
-
D.G.R. 1 Dicembre 2017, n. 55-6054 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'. Artt. 40 e 42 Misure di Conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 IT1120005 "Garzaia di Carisio", IT1120014 "Garzaia del Rio Druma", IT1150007 "Baraggia di Pian del Rosa" e IT1150008 "Baraggia di Bellinzago".
-
D.G.R. 1 Dicembre 2017, n. 54-6053 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Artt. 40 e 42 Misure di Conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione Piano di Gestione del Sito Natura 2000 IT1160037 "Grotta di Rio Martino".
-
D.G.R. 1 Dicembre 2017, n. 53-6052 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Artt. 40 e 42 Misure di Conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione Piani di Gestione delle Zone di Protezione Speciale IT1140018 "Alte Valli Anzasca, Antrona e Bognanco" e IT1140020 "Alta Val Strona e Val Segnara".
-
D.lgs n. 152/2006 e smi e LR. 24/02 - Approvazione del metodo normalizzato per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti ai sensi del DM 26 maggio 2016. Revoca DD.G.R. n. 43-435 del 10/07/2000 e smi e 20-13488 del 27/9/2004, n. 103-3010 del 28/11/11, n. 47-5101 del 18/12/2012 e n. 12-1971 del 16/11/2006
-
Determina Dirigenziale 31 Ottobre 2017, n. 463 - Attuazione delle misure temporanee e dei provvedimenti stabili di cui alla D.G.R. 42-5805 del 20 ottobre 2017. Protocollo operativo e schemi di ordinanza tipo.
-
Deliberazione della Giunta Regionale 20 ottobre 2017, n. 42-5805 - Prime misure di attuazione dell'Accordo di Programma per l'adozione coordinata e congiunta di misure di risanamento della qualita' dell'aria nel Bacino Padano, sottoscritto in data 9 giugno 2017, ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lett. d), della legge n. 88/2009.
-
Deliberazione della Giunta Regionale 18 Settembre 2017, n. 24-5634 - Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Art. 41. Delega della gestione dei Siti della Rete Natura 2000 IT1140004 "Alta Val Formazza"- IT 1140006 "Greto del Torrente Toce tra Domodossola e Villadossola" - IT1140007 "Boleto Monte Avigno" - IT1140013 "Lago di Mergozzo e Mont'Orfano" - IT1140017 "Fiume Toce" - IT1140019 "Monte Rosa" - IT1140021 "Val Formazza" alla Provincia del Verbano Cusio Ossola.
-
Deliberazione della Giunta Regionale 4 settembre 2017, n. 12-5579 - Programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Horizon 2020 (2014-2020). Approvazione della scheda di progetto e del relativo piano finanziario ai fini della presentazione della Full Proposal e della domanda di contributo europeo.
-
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2017, n. 27-5413 - Condizionalita' ex ante riferita al settore delle risorse idriche prevista dall'Accordo di Partenariato ai fini dell'accesso ai fondi europei relativi al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Attuazione della DGR n. 43-4410 del 19 dicembre 2016.
-
Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 87-5518 - Giudizio di compatibilita' ambientale, ai sensi dell'articolo 12 della Legge regionale del 14 dicembre 1998 e s.m.i e contestuale valutazione d'incidenza del progetto "Variante di concessione della derivazione d'acqua superficiale dal fiume Ticino della Roggia Molinara di Oleggio" presentato dall'Associazione d'Irrigazione Est Sesia (A.I.E.S.).
-
Deliberazione della Giunta Regionale del 19/06/2017 n. 32-5209 - Approvazione delle Linee guida per la destinazione dei fondi per l'attuazione di specifici interventi connessi alla tutela e alla produzione delle risorse idriche e delle relative attivita' di sistemazione idrogeologica del territorio montano ai sensi dell'articolo 8, comma 4 della legge regionale 20 gennaio 1997 n. 13
-
Deliberazione della Giunta Regionale 5 giugno 2017, n. 13-5132 Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155 e legge regionale 7 aprile 2000, n. 43. Adozione della Proposta di Piano Regionale di Qualita' dell'Aria e approvazione del Rapporto Ambientale ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo 152/2016. La documentazione allegata al presente provvedimento è a disposizione sul sito ufficiale della Regione Piemonte a partire dalla pagina: http://www.regione.piemonte.it/ambiente/aria/piano_regionale.htm
-
Deliberazione della Giunta Regionale 5 giugno 2017, n. 22-5139 Approvazione dello schema di Accordo di Programma per l'adozione coordinata e congiunta di misure di risanamento della qualita' dell'aria nel Bacino Padano, ai sensi della L. 88/2009.
-
D.G.R. 22 Maggio 2017, n. 34-5088 Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia ALCOTRA 2014-2020. Approvazione della modifica del Piano finanziario del progetto "EAU CONCERT II".
-
D.G.R. 22 Maggio 2017, n. 35-5089 Approvazione dell'Accordo di programmazione Negoziata denominato "Contratto di lago del bacino dei laghi di Avigliana" (D.P.C.M. 27 Ottobre 2016 - Secondo Piano di gestione delle acque del distretto idrografico Padano; D.C.R. 117-10731 del 13 marzo 2007, Piano di Tutela delle Acque della Regione Piemonte - Norme di Paino, art. 10; legge 662/1996 art. 2, comma 203, lett.a).
-
D.G.R. 20 Aprile 2017, n. 33-4914 Proposta di individuazione di Siti di Importanza Comunitaria sul territorio piemontese: risposta al Caso EU Pilot 8348/16/ENVI relativo al completamento della Rete Natura 2000 ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat".
-
D.G.R. 20 Marzo 2017, n. 24-4799 Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Art. 41. Delega della gestione dei Siti della Rete Natura 2000 IT1160057 "Alte Valli Pesio e Tanaro" e IT1160026 "Faggete di Pamparato, Tana del Forno, Grotta delle Turbiglie e Grotte di Bossea" all'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.
-
D.G.R. 20 Marzo 2017, n. 23-4798 Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Art. 41. Delega della gestione dei Siti della Rete Natura 2000 IT1120016 "Laghetto di Sant'Agostino", IT1120027 "Alta Valsesia e Valli Otro, Vogna, Gronda, Artogna e Sorba", IT1140003 "Campello Monti" e IT1140020 "Alta Val Strona e Val Segnara", all'Ente di gestione delle Aree protette della Valle Sesia.
-
D.G.R. 13 Marzo 2017, n. 21-4766 Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Art. 41. Delega della gestione dei Siti della Rete Natura 2000 IT1140016 "Alpi Veglia e Devero - Monte Giove" e IT1140018 "Alte Valli Anzasca, Antrona e Bognanco" all' Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola.
-
D.G.R. 13 Marzo 2017, n. 20-4765 Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Art. 41. Delega della gestione del Sito della Rete Natura 2000 IT1110080 "Val Troncea", all'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie.
-
D.G.R. 27 Febbraio 2017, n. 8-4704 Presa d'atto dei risultati del progetto "Novara in rete - Studio di fattibilita' per la definizione della Rete Ecologica in Provincia di Novara", in applicazione della metodologia di individuazione della Rete ecologica regionale ai sensi della legge regionale del 29 giugno 2009, n. 19 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'".
-
D.G.R. 9 Marzo 2017, n. 6-4745 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione sito-specifiche per la tutela di alcuni siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione dodicesimo gruppo di misure.
-
D.G.R. 27 Febbraio 2017, n. 7-4703 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione sito-specifiche per la tutela di alcuni siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione undicesimo gruppo di misure.
-
D.G.R. 6 Febbraio 2017, n. 21-4635 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita". Art. 40 Misure di Conservazione sito-specifiche per la tutela di alcuni siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione decimo gruppo di misure.
-
D.G.R. 20 Febbraio 2017, n. 25-4693 Attuazione del Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020 approvato con D.C.R. 1 marzo 2016, n. 124 - 7279 - Recepimento del documento "Approfondimento relativo alla presenza di aree di cava e miniera inattive per l'ubicazione di impianti di smaltimento di materiali contenenti amianto
-
D.G.R. 9 gennaio 2017, n. 13-4554 L.R. 43/2000 - Linee guida per la caratterizzazione e il contenimento delle emissioni in atmosfera provenienti dalle attivita' ad impatto odorigeno.
-
D.G.R. 9 gennaio 2017, n. 12-4553 Approvazione dell'Atto d'indirizzo recante l'elenco di casistiche riconducibili alla fattispecie della "modifica non sostanziale" (art. 268, comma 1 lett. m) e m bis) del d.lgs. 152/2006).
-
D.G.R. 23 Gennaio 2017, n. 6-4583 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione sito-specifiche per la tutela di alcuni siti della Rete Natura 2000 del Piemonte. Approvazione nono gruppo di misure.
-
DGR 14-4555 del 09/01/2017 Adozione della Proposta di Progetto di Piano Regionale dei Rifiuti Speciali, del Rapporto Ambientale, del Piano di Monitoraggio ambientale e della Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale ai fini del processo di pianificazione in materia rifiuti e contestuale Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 152/2006
Sezione Ambiente ed energia di Sistemapiemonte
Stato dell'ambiente
- Lo stato dell'Ambiente in Piemonte 2014
- Lo stato dell'Ambiente in Piemonte 2010 - 2013
- Servizi informativi sezione Ambiente
Sezioni tematiche
Aria
- Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell'aria
- Sistema regionale di rilevamento della qualità dell'aria (S.R.R.Q.A.)
- Geoportale ARPA Piemonte - Sistema regionale di rilevamento della qualità dell'aria (S.R.R.Q.A.)
- Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera (I.R.E.A.)
- Informazioni sulla tematica Aria
Risorse idriche
-
D.D. n. 534 del 29 dicembre 2016 - Disposizioni procedurali e attuative della Decisione di esecuzione della Commissione del 24 giugno 2016, n. 2016/1040/UE. Indicazioni operative per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento in deroga alla Direttiva nitrati nel quadriennio 2016-2019.
- D.D. n. 427 del 07/11/2016 - Individuazione delle aree ad elevata priorità di finanziamento per interventi sui pozzi profondi ad uso irriguo, ai sensi della D.G.R. n° 40-3620 dell' 11 luglio 2016. Criteri Ambientali.
- D.D. n. 66 del 03/03/2016 (e relativa rettifica) - Approvazione delle "Linee guida regionali per l'installazione e la gestione delle sonde geotermiche"
- Circolare del Presidente della Giunta Regionale 1 febbraio 2016, n. 1/AMB - Regolamento regionale 9 marzo 2015, n. 2/R recante "Abrogazione del regolamento regionale 14 marzo 2014, n. 1/R e revisione della disciplina dei procedimenti di concessione di derivazione di acqua pubblica di cui al regolamento regionale 29 luglio 2003, n. 10/R (Legge regionale 29 dicembre 2000, n. 61)".
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale 9 marzo 2015, n. 2/R - Regolamento regionale recante: "Abrogazione del regolamento regionale 14 marzo 2014, n. 1/R e revisione della disciplina dei procedimenti di concessione di derivazione di acqua pubblica di cui al regolamento regionale 29 luglio 2003, n. 10/R (Legge regionale 29 dicembre 2000, n. 61)"
- Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.)
- Documentazione su acque superficiali, acque sotterranee, DMV Deflusso Minimo Vitale, acque destinate al consumo umano, Scarichi, Servizio Idrico Integrato, canoni per uso delle acque pubbliche
- Contratti di fiume e di lago
- Rapporto situazione idrica piemontese
- Storico Bollettino idrologico mensile
- Linee guida per la valutazione e il monitoraggio della compatibilita' ambientale degli impianti idroelettrici con l'ecosistema fluviale
- Identificazione dei contenitori ecosostenibili ai fini della riduzione del canone dovuto per lo sfruttamento delle acque minerali e di sorgente (art. 3 del regolamento regionale 7 ottobre 2013, n. 8/R).
Energia
- Sezione Energia
- Atto di indirizzo per la predisposizione della proposta di nuova pianificazione energetica regionale.
- Piano Energetico Ambientale Regionale
- Sistema Informativo Gestione Impianti Termici (SIGIT)
- Sistema Informativo per le Certificazioni Energetiche degli Edifici (SICEE)
- Riscaldamento, climatizzazione e risparmio energetico
- Fonti rinnovabili
Rischio industriale
- Registro regionale Aziende Seveso
- Sistema Informativo Attività a Rischio SIAR
- Aree di danno e territorio
- Intese sui Piani di Emergenza Esterna
Sostenibilità Ambientale
Educazione Ambientale
Parchi e Aree Naturali Protette
- Biodiversità e Aree Protette
- Aree Protette e Rete Natura 2000
- Banche Dati Naturalistiche
- Itinerari - Escursioni nei parchi naturali del Piemonte
- Rete Patrimonio Escursionistico
- Piano paesaggistico regionale
Inquinanti di natura fisica
Bonifica delle aree contaminate
- Piano regionale per la bonifica delle aree inquinate
- Anagrafe dei siti contaminati
- Siti di interesse nazionale
- Documentazione a disposizione dei Comuni
- Mappatura della presenza naturale di amianto ai sensi del D.M. 101/2003
Rifiuti
- Servizi informativi
- Rifiuti urbani
- Riciclo Garantito - Dati sul recupero dei rifiuti urbani
- Rifiuti speciali
- Dataset Open Data - JRIF - Raccolta Rifiuti
- Dataset Open Data - Produzione rifiuti urbani a livello comunale - anno 2013
Autorità Ambientale Regionale
Attività estrattive
Valutazioni e adempimenti ambientali
- Valutazioni ambientali servizi di consultazione: VIA - Valutazione di impatto ambientale e VAS - Valutazione ambientale strategica
- Presentazione istanze Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
- Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
- Emissioni in atmosfera – Presentazione istanze Autorizzazioni in Via Generale (AVG)
- Valutazione d'incidenza
Stato della salute e della sicurezza umana
Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio
Progetti europei