Interventi straordinari e di emergenza
Sezione relativa a interventi straordinari e di emergenza, come indicato all'art. 42 del d.lgs. 33/2013
Interventi straordinari e di emergenza
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.
" Decreto Legislativo 152/2006 articolo 191. Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Giunta regionale per il ricorso temporaneo a particolari forme di gestione dei rifiuti per garantire la continuità delle attività ed operazioni connesse alla raccolta differenziata dei rifiuti, al fine di scongiurare interruzioni di servizio dovute alla situazione emergenziale Covid-19".
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 19 marzo 2020, n. 33
DLGS 152/2006, articolo 191. Terza reiterazione con modifiche dell'Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Giunta regionale n. 77/2018, già reiterata con provvedimenti n. 17/2019 e n. 53/2019, relativa al ricorso temporaneo a particolari forme di gestione dei fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane (EER 190805).
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 20 settembre 2019, n. 53
DLGS 152/2006, articolo 191. Seconda reiterazione con modifiche dell'Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Giunta regionale n. 77/2018, gia' reiterata con provvedimento n.17/2019, relativa al ricorso temporaneo a particolari forme di gestione dei fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane (EER 190805)
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 26 marzo 2019, n. 17
Reiterazione dell'Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Giunta regionale approvata con Decreto del P.G.R. del 21 settembre 2018 n. 77 e pubblicata sul B.U.R.P. del 27 settembre 2018 n. 39, Suppl. 2, relativa al ricorso temporaneo a particolari forme di gestione dei fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane (EER 190805) al fine di scongiurare l'interruzione del servizio pubblico.
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 21 settembre 2018, n. 77
Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Giunta regionale per il ricorso temporaneo a particolari forme di gestione dei fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane (EER 190805) al fine di scongiurare l'interruzione del servizio pubblico di depurazione.
Emergenza COVID-19: DONAZIONI
RENDICONTO DELLA RACCOLTA FONDI A SOSTEGNO DEL CONTRASTO ALL'EMERGENZA
EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
(art.99, comma 5, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, convertito dalla legge 24 aprile 2020, n.27)
Aggiornamento al 15 novembre 2020
Sul conto corrente aperto da Regione Piemonte per far fronte all'emergenza sanitaria da COVID-19 (IBAN
IT29H0200801152000100689275 – BIC SWIFT UNCRITM1AF2 – denominato "Regione Piemonte –
sostegno emergenza coronavirus") al 15/11/2020 sono stati versati 21.291.352,55 euro.
È possibile consultare le tabelle di dettaglio delle fonti e degli impieghi delle liberalità.
Grazie del tuo sostegno!
I fondi sono stati destinati all'acquisto di dispositivi medici e al sostegno delle strutture sanitarie
regionali
Ricordiamo che per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate nell'anno 2020, in favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, finalizzate a finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 si applicano gli incentivi fiscali previsti dall'art.66 del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, convertito dalla legge 24 aprile 2020, n.27.
Provvedimenti regionali in materia:
DGR 5-1441 del 30 Maggio 2020 Emergenza Coronavirus. Disposizioni per l'utilizzo dei versamenti volontari e a titolo di liberalita' da parte dei terzi
PROVVEDIMENTI DELLA REGIONE PIEMONTE
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 20 DEL 22 FEBBRAIO 2020
ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE D'INTESA COL PRESIDENTE DELLA REGIONE DEL 23 FEBBRAIO 2020
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N.24 DEL 1 MARZO 2020
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 25 DEL 2 MARZO 2020
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 27 DEL 6 MARZO 2020
Per gli atti che hanno disposto il differimento dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi si rinvia alla Sezione relativa al monitoraggio dei tempi procedimentali.
Eventi alluvionali |
In questa sezione sono indicate tutte le iniziative intraprese a salvaguardia della pubblica incolumità, della sicurezza delle infrastrutture pubbliche, della tutela del patrimonio edilizio privato e produttivo, in conseguenza di fenomeni alluvionali e di dissesti idrogeologici. |
Piano speditivo frana Comune Quincinetto (TO) – località Chiappetti Agosto 2019
|
Evento alluvionale del 23-25 Novembre 2016 |
Nei giorni dal 23 al 25 novembre precipitazioni diffuse e con picchi localmente intensi hanno interessato il territorio piemontese, in particolare le province di Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella e Vercelli. Tali precipitazioni hanno provocato numerosi fenomeni di dissesto idrogeologico ed idraulico e conseguenti danni ad opere ed infrastrutture. |
Informazioni sugli interventi di somma urgenza attivati nell'immediato - aggiornamento 21/11/2016 Scarica documento |
Indicazioni sintetiche per la segnalazione dei danni verificatisi sul territorio comunale - aggiornamento 30/11/2016 |
Schede per la ricognizione danni: |
Tabelle riassuntive per la ricognizione dei danni (da compilare a cura dei comuni) |
Tabella A: ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio pubblico |
Tabella B: ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato |
Tabella C: ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive |
Determinazione numero 3867 del 23/12/2016 |
Primo programma di interventi di somma urgenza. Cod. ben. 167963 beneficiari plurimi |
Determinazione numero 3974 del 30/12/2016 |
Autorizzazione idraulica e demaniale per la rimozione di materiale legnoso depositato o pericolante lungo l'alveo di corsi d'acqua pubblici. |
Delibera del Consiglio dei Ministri 16 dicembre 2016 |
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 23 e 24 novembre 2016 nel territorio delle Province di Cuneo e di Torino |
Eventi metereologici marzo 2015 |
Nei giorni dal 15 al 17 marzo e dal 23 al 25 marzo 2015 eccezionali eventi metereologici hanno colpito il territorio delle province di Asti e Cuneo e dei comuni di Strevi in provincia di Alessandria e di Viù in provincia di Torino. |
Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 giugno 2015 Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 al 17 marzo e dal 23 al 25 marzo 2015 nel territorio delle provincie di Asti e Cuneo e dei comuni di Strevi in provincia di Alessandria e di Viù in provincia di Torino. Dichiarazione dello stato di emergenza |
Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 269 del 17.11.2015 |
Ordinanza commissariale n. 1/A18.000/269 del 17.11.2015 |
Ordinanza commissariale n. 2/A18.000/269 del 24.11.2015 |
Eventi alluvionali Ottobre – Novembre 2014 |
Nei mesi di Ottobre e Novembre 2014 una serie continua di perturbazioni consequenziali ha provocato gravi dissesti e danni al patrimonio pubblico nelle provincie di Alessandria, Biella, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli. |
Delibera del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2014 Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio delle provincie di Alessandria, Biella, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli Dichiarazione stato di emergenza |
Ordinanza del Capo del Dipartimento della ProTezione Civile n. 2014 del 07/01/2014 |
Determinazione n. 190 del 19/12/2014 |
Ordinanza commissariale n°1 del 05.02.2015 |
Ordinanza commissariale n°2 del 01.04.2015 |
Ordinanza commissariale n° 4 del 21.07.2015 |
Determina n° 1728 del 21/07/2015 |
Ordinanza commissariale n° 5/A18.000 del 10.09.2015. |
Ordinanza commissariale n° 6/A18.000 del 25/09/2015 |
Ordinanza commissariale n° 7/A18.000 del 13.10.2015 |
Ordinanza commissariale n° 8/A18.000/217 del 24.11.2015 |
I rapporti raccolgono dati e informazioni sulle dinamiche meteorologiche che hanno determinato gli eventi, analizzandone gli aspetti pluviometrici, idrologici e nivologici e le prime proiezioni sugli effetti degli eventi e sui danni causati. |
Evento alluvionale del 12-14 ottobre 2014 |
Evento alluvionale del 4-5 novembre 2014 |
Eventi alluvionali dell'11-12 e 14-15 novembre 2014 |
E' disponibile la modulistica relativa alla ricognizione dei danni al patrimonio privato (Art. 7 ordinanza 2017 del 07/01/2015) ed alle attività economiche e produttive (Art. 8 ordinanza 2017 del 07/01/2015). |
Tabelle riassuntive in formato Excel: |
|
|
Ordinanza commissariale n°3 del 14.04.2015 |
Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 380 del 16.08.2016 |
Evento inverno 2013 - 2014 |
Eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 25 e 26 dicembre 2013, dal 17 al 19 gennaio 2014 e nel periodo dal 1° febbraio al 10 marzo 2014 nel territorio delle province di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Vercelli. |
Delibera del Consiglio dei Ministri del 30 giugno 2014 Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 25 e 26 dicembre 2013, dal 17 al 19 gennaio 2014 e nel periodo dal 1° febbraio al 10 marzo 2014 nel territorio delle province di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Vercelli Dichiarazione stato di emergenza |
Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 181 del 11.7.2014 |
Ordinanza commissariale n° 1/DB.14.00/1.2.6/181 del 27.10.2014 |
Evento calamitoso aprile - maggio 2013 |
Intensa ondata di maltempo caratterizzata da diffuse e copiose precipitazioni tali da causare l'innesco di numerosi fenomeni di dissesto idrogeologico ed idraulico e conseguenti danni ad opere ed infrastrutture. |
O.C. n. 3/DB14.00/1.2.6/107: Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 107 del 23 luglio 2013. Individuazione dei territori colpiti, approvazione del Piano degli interventi per le opere di competenza comunale e disposizioni amministrativo-contabili per l'attuazione del piano. Scarica l'Ordinanza Commissariale n. 3/DB14.00/1.2.6/107 |
Eventi alluvionali Marzo - Novembre 2011 |
Nel mese di marzo e novembre 2011 precipitazioni diffuse e con picchi localmente intensi hanno interessato il territorio piemontese, in particolare le province di Torino, Asti Alessandria e Cuneo. Tali precipitazioni hanno provocato esondazioni, frane e smottamenti in diversi comuni. |
Ordinanza commissariale n. 1/DB14.00/1.2.6/3964 Eventi meteorologici del mese di marzo 2011 – O.P.C.M. n° 3964 del 7 settembre 2011. Piano generale di Ricostruzione vistato dalla sezione regionale della Corte dei Conti Elenco interventi |
Ordinanza commissariale n.2/DB14.00/1.2.6/3964 |
Ordinanza commissariale n. 3/DB14.00/1.2.6/3964 |
Ordinanza commissariale n. 4/DB14.00/1.2.6/3964 |
Ordinanza commissariale n. 5/DB14.00/1.2.6/3964 |
Ordinanza commissariale n. 7/DB14.00/1.2.6/3964 |
E' possibile scaricare la comunicazione del 21 maggio 2012 (prot. 41702/DB1401) inviata ai soggetti attuatori degli interventi finanziati contenente la deliberazione n. 87/2012/SRCPIE/PREV con cui la Corte dei Conti, Sezione regionale di Controllo per il Piemonte, ha emanato alcuni chiarimenti fondamentali in merito agli atti da sottoporre al controllo preventivo di legittimità per i provvedimenti assunti avvalendosi della facoltà derogatoria prevista dall'O.P.C.M. n. 3964/2011, ai sensi dell'art. 2, comma 2 sexies del D.L. n. 225/2010 convertito in L. n. 10/2011. |
Le relazioni raccolgono dati e informazioni sulle dinamiche meteorologiche che hanno determinato gli eventi, analizzandone gli aspetti pluviometrici, idrologici e nivologici e le prime proiezioni sugli effetti degli eventi e sui danni causati. |
Relazione evento Marzo 2011 |
Relazione evento Novembre 2011 |
ultima modifica il 28/02/2014