Per approfondimenti consultare Ambiente e Territorio
D.G.R. 21 novembre 2024, n. 23-411 Sito UNESCO "I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato", di cui alla D.G.R. n. 26-2131 del 21 settembre 2015. Approvazione delle indicazioni per la verifica della compatibilità afferente alla realizzazione di impianti fotovoltaici a terra con riferimento alle buffer zone.
D.G.R. 12 Giugno 2020, n. 2-1487 Sito UNESCO "I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato". Comuni marginalmente interessati dalla perimetrazione. Disposizioni, ad integrazione alla D.G.R. n. 26-2131 del 21 settembre 2015, sulla semplificazione facoltativa del procedimento di adeguamento dei Piani regolatori e dei Regolamenti edilizi alle indicazioni di tutela per il Sito UNESCO".
D.G.R. 20 Febbraio 2017, n. 25-4693 Attuazione del Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020 approvato con D.C.R. 1 marzo 2016, n. 124 - 7279 - Recepimento del documento "Approfondimento relativo alla presenza di aree di cava e miniera inattive per l'ubicazione di impianti di smaltimento di materiali contenenti amianto"
Piano Territoriale Regionale (PTR)
Deliberazione della Giunta Regionale 3 giugno 2024 n. 4-8689 - Adozione, ai sensi degli articoli 7 e 10 della legge regionale 56/1977, della variante di aggiornamento al Piano territoriale regionale (PTR) vigente approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 122-29783 del 21 luglio 2011 e del Rapporto ambientale e della Sintesi non tecnica redatti ai sensi del Decreto legislativo 152/2006. Bollettino ufficiale n. 24 del 13/06/2024.
Deliberazione della Giunta Regionale 4 Aprile 2023, n. 2-6683 - Piano territoriale regionale (Ptr) di cui alla D.C.R. n.122-29783 del 21 luglio 2011. Norme tecniche di Attuazione: presa d'atto del documento "Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte – edizione 2021", ai sensi dell'articolo 31, comma 7 e disposizioni in merito alla modalità di calcolo del consumo di suolo negli strumenti urbanistici, ai sensi dell'articolo 3, comma 2 e dell'articolo 31, comma 11. - Bollettino ufficiale n. 15 del 13/04/2023, dove è pubblicato anche l'allegato 2. - L'Allegato 1 è consultabile al seguente link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/territorio/monitoraggio-consumo-suolo
Deliberazione della Giunta Regionale 6 marzo 2023, n. 1-6558 - Legge regionale 56/1977, articolo 7. D.G.R. 1-3116 del 23 aprile 2021. Adozione del Documento Programmatico e, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, del decreto legislativo 152/2006, del relativo Rapporto preliminare per la revisione del Piano territoriale regionale (PTR) approvato con D.C.R. 122-29783 del 21 luglio 2011. - Bollettino ufficiale n. 10 del 9/03/2023. - Gli allegati sono consultabili sul seguente link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/territorio/aggiornamento-piano-territoriale-regionale
Deliberazione della Giunta Regionale 23 aprile 2021, n. 1-3116 Approvazione del documento preliminare per la revisione del Piano territoriale regionale (Ptr), di cui alla D.C.R. n. 122-29783 del 21 luglio 2011, quale riferimento per la formazione del documento programmatico di cui all'articolo 7 della legge regionale 56/1977. Pubblicata sul Bur n. 18 del 6/05/2021.
Deliberazione del Consiglio Regionale 21 luglio 2011, n. 122 - 29783 Approvazione del piano territoriale regionale ai sensi dell'articolo 7 della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo).
Piano Paesaggistico Regionale (Ppr)
D.G.R. 3 giugno 2024 n. 7-8692 Piano paesaggistico regionale (Ppr) approvato con DCR 233-35836 del 3 ottobre 2017. Ridefinizione, ai sensi dell'articolo 45, comma 5, delle Norme di attuazione Ppr, della rappresentazione dei tracciati di corpi idrici nei comuni di Almese, Avigliana, Bagnolo Piemonte, Bibiana, Campiglione Fenile, Caselette, Cavour, Pollone. Bollettino ufficiale n. 23 del 6/06/2024.
D.G.R. 3 giugno 2024 n. 3-8688 Regolamento regionale 6/R2023, articolo 3, comma 5. Approvazione delle Perimetrazioni delle superfici meritevoli di ripristino delle attività agricole e pastorali per i Comuni di Cortemilia, Pezzolo Valle Uzzone, Bergolo, Levice, Castelletto Uzzone, Gottasecca, appartenenti all'Unione Montana Alta Langa, di cui all'accordo, sottoscritto in data 24 marzo 2024, tra Regione Piemonte e Segretariato regionale per il Piemonte del Ministero della Cultura. Bollettino ufficiale n. 23 del 6/06/2024.
D.G.R. 29 aprile 2024 n. 14-8505 Approvazione dello schema di convenzione da sottoscrivere con il Segretariato Regionale per il Piemonte del Ministero della Cultura e la Fondazione Compagnia di San Paolo per iniziative dirette a proseguire la sperimentazione nell'ambito del processo di attuazione del Piano paesaggistico regionale approvato con DCR n. 233-35836 del 3 ottobre 2017. Bollettino ufficiale n. 18 del 2/05/2024.
D.G.R. 4 marzo 2024 n. 1-8248 Decreto legislativo 34/2018. Legge regionale 4/2009. Piano paesaggistico regionale, di cui alla D.C.R. n. 233-35836 del 3 ottobre 2017. Approvazione dello schema di accordo di collaborazione da sottoscriversi, ai sensi dell’articolo 15 della legge 241/1990, con il Segretariato regionale per il Piemonte del Ministero della cultura per l'approvazione delle Perimetrazioni delle superfici meritevoli di ripristino delle attività agricole e pastorali per i Comuni di Cortemilia, Pezzolo Valle Uzzone, Bergolo, Levice, Castelletto Uzzone, Gottasecca, appartenenti all’Unione Montana Alta Langa. Bollettino ufficiale n. 10 del 07/03/2024.
D.G.R. 9 Gennaio 2023, n. 1-6405 Piano paesaggistico regionale (Ppr) approvato con DCR 233-35836 del 3 ottobre 2017. Ridefinizione, ai sensi dell'articolo 45, comma 5, delle Norme di attuazione Ppr, della rappresentazione dei tracciati di corpi idrici nei comuni di Chivasso, Dormelletto e Piozzo. Bollettino ufficiale n. 3 del 19/01/2023.
D.G.R. 6 Agosto 2021, n. 1-3669 Piano paesaggistico regionale (Ppr) approvato con D.C.R. 233-35836 del 3 ottobre 2017. Ridefinizione, ai sensi dell'articolo 45, comma 5, delle Norme di attuazione Ppr, della rappresentazione dei tracciati di corpi idrici nei comuni di Alagna Valsesia, Alto Sermenza, Ferrere, La Loggia, Luserna San Giovanni, Vinovo. Bollettino Ufficiale n. 32 del 12/08/2021.
D.G.R. 30 Luglio 2021, n. 4-3617 Piano paesaggistico regionale (Ppr) di cui alla D.C.R. 233-35836 del 03.10.2017. Precisazione, ai sensi dell' articolo 45, comma 5, delle NdA Ppr, della rappresentazione del bene paesaggistico identificato con numero di riferimento regionale B039 "Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio delle Rocche dei Roeri Cuneesi (…)" per la parte ricadente nel Comune di Canale (CN). Bollettino Ufficiale n. 32 del 12/08/2021.
D.G.R. 7 Febbraio 2020, n. 2-978 Piano paesaggistico regionale (Ppr) approvato con DCR 233-35836 del 3 ottobre 2017 – articolo 45, comma 5, delle Norme di attuazione. Ridefinizione della rappresentazione dei tracciati di corpi idrici nei comuni di Angrogna, Bricherasio, Campiglia Cervo, Colleretto Giacosa, Fiorano Canavese, Loranze', Luserna San Giovanni, Nebbiuno, Ozzano Monferrato, Salerano Canavese e Samone. Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 20 febbraio 2020.
D.G.R. 22 Marzo 2019, n. 34-8599 Regolamento regionale recante "Attuazione del Piano paesaggistico regionale del Piemonte (Ppr) ai sensi dell'articolo 8bis comma 7 della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo) e dell'articolo 46, comma 10, delle norme di attuazione del Ppr". Approvazione. – Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13, Supplemento ordinario n. 1 del 28/03/2019.
D.G.R. 12 Ottobre 2018, n. 31-7696 Piano paesaggistico regionale (Ppr) approvato con DCR 233-35836 del 3 ottobre 2017 - articolo 45, comma 5, delle Norme di attuazione. Ridefinizione della rappresentazione dei tracciati di corpi idrici nei comuni di Burolo, Cascinette d'Ivrea, Gavi, Ivrea, Mezzana Mortigliengo, Montalto Dora e Soprana. Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 18/10/2018.
D.G.R. 23 Marzo 2018, n. 33-6663 Piano paesaggistico regionale (Ppr) approvato con DCR 233-35836 del 3 ottobre 2017 - articolo 45, comma 5, delle Norme di attuazione. Ridefinizione della rappresentazione dei tracciati di corpi idrici nei comuni di Albano Vercellese, Arborio, Beinette, Druogno, Ghislarengo, Gignese, Greggio, Lenta, Marene, Pianfei e Stresa. Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 29 marzo 2018.
Deliberazione del Consiglio regionale 3 ottobre 2017, n. 233 - 35836 Approvazione del piano paesaggistico regionale ai sensi della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo).
D.G.R. 13 Marzo 2017, n. 22-4767 Piano paesaggistico regionale (Ppr). Approvazione della proposta di Accordo previsto dall'articolo 143 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 42/2004) relativo alle modalita' e ai tempi per l'approvazione e la revisione del Piano.
D.G.R. n. 22-4636 del 6 Febbraio 2017, in attuazione della D.G.R. n. 31-2530 del 30 novembre 2015 - paragrafo 5. Ridefinizione della rappresentazione dei tracciati di alcuni corpi idrici nei comuni di Occhieppo Superiore, Pollone, Sordevolo, San Bernardino Verbano e Verbania rispetto alla loro rappresentazione negli elaborati del Piano paesaggistico regionale (Ppr) adottati con D.G.R. 18 maggio 2015 n. 20-1442
D.G.R. n. 33-4204 del 14 novembre 2016. L.R. 56/1977 e s.m.i - Assunzione delle determinazioni sulle osservazioni al Piano paesaggistico regionale adottato con D.G.R. n. 20-1442 del 18 maggio 2015
D.G.R. n. 31-4076 del 17 Ottobre 2016, in attuazione della D.G.R. n. 31-2530 del 30 novembre 2015, è stata ridefinita la rappresentazione del tracciato di un corpo idrico nel comune di Oggebbio rispetto alla sua rappresentazione negli altri elaborati del Piano paesaggistico regionale adottati con D.G.R. n. 20-1442 del 18 maggio 2015
D.G.R. n. 26-3942 del 19 Settembre 2016, in attuazione della D.G.R. n. 31-2530 del 30 novembre 2015 - paragrafo 5. Ridefinizione della rappresentazione dei tracciati di alcuni corpi idrici nei comuni di Alluvioni Cambio', Castel Boglione, Sale, San Gillio, Serravalle Scrivia e Villarbasse rispetto alla loro rappresentazione negli altri elaborati del Piano paesaggistico regionale adottati con D.G.R. n. 20-1442 del 18 maggio 2015
D.G.R. 6 Giugno 2016, n. 50-3450, in attuazione della D.G.R. 30 novembre 2015 n. 31-2530 - paragrafo 5. Ridefinizione della rappresentazione dei tracciati di alcuni corpi idrici nei comuni di Andezeno, Casalgrasso, Limone Piemonte, Montaldo Roero, Monteu Roero e Premosello Chiovenda rispetto alla loro rappresentazione negli elaborati del Piano paesaggistico regionale (Ppr) adottati con D.G.R. 18 maggio 2015 n. 20-1442
D.G.R. n 20-3113 del 4 aprile 2016, in attuazione delle D.G.R. 30 novembre 2015 n. 31-2530 - paragrafo 5. Ridefinizione della rappresentazione dei tracciati di alcuni corpi idrici nei comuni di Bassignana, Briaglia, Fossano, Montecrestese, Niella Tanaro, Pecetto di Valenza, San Michele Mondovi', Valenza, Verzuolo, Vicoforte e Villafalletto rispetto alla loro rappresentazione negli elaborati del Piano paesaggistico regionale adottati con D.G.R. 18 maggio 2015 n. 20-1442
D.G.R. 22 Febbraio 2016, n. 30-2950, in attuazione della D.G.R. 30 novembre 2015 n 31-2530, paragrafo 5. Ridefinizione della rappresentazione dei tracciati di alcuni corpi idrici nei comuni di Bollengo, Casapinta, Cassine, Crosa, Lessona (gia' comuni di Crosa e di Lessona), Leini, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Ricaldone, Strona rispetto alla loro rappresentazione negli elaborati del Piano Paesaggistico Regionale (Ppr) adottati con D.G.R. 18 maggio 2015 n. 20-1442
D.G.R. 29 Dicembre 2015, n. 47-2748, in attuazione della D.G.R. 30 novembre 2015 n. 31-2530 - paragrafo 5. Ridefinizione della rappresentazione dei tracciati di alcuni corpi idrici nei comuni di Casale Monferrato, Castelletto Sopra Ticino, Crevoladossola rispetto alla loro rappresentazione negli elaborati del Piano paesaggistico regionale adottati con D.G.R. n. 20-1442 del 18 maggio 2015
D.G.R. 30 novembre 2015, n. 31-2530. Approvazione delle "Indicazioni per l'applicazione della salvaguardia del Piano Paesaggistico Regionale adottato con deliberazione della Giunta regionale 18 maggio 2015 n. 20-1442
D.G.R. 18 Maggio 2015, n. 20-1442. Nuova adozione del Piano paesaggistico regionale (Ppr) - L.r. 56/1977 e s.m.i.
D.G.R. 26 Febbraio 2013, n. 6-5430. L.R. 56/1977 e s.m.i., L.R. 40/1998 e s.m.i. - Piano Paesaggistico Regionale (PPR): approvazione delle controdeduzioni formulate alle osservazioni e riformulazione e adozione delle prescrizioni contenute ai commi 8 e 9 dell'articolo 13 delle norme di attuazione
Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE)
D.G.R. 16 Dicembre 2022, n. 81-6285 L.R. 26 aprile 2000 n. 44. Legge regionale 23/2016, articolo 5, comma 1, lettera b). Adozione del Piano Regionale delle Attivita' Estrattive (PRAE), 2023-2033, comprensivo del Rapporto ambientale e della Sintesi non tecnica
D.G.R. 12 Gennaio 2015, n. 8-879 L.R. 26 aprile 2000 n. 44. Approvazione della modifica dell'art. 8 delle Norme di Indirizzo del "Documento di Programmazione delle Attivita' Estrattive primo stralcio "Inerti per calcestruzzo, conglomerati bituminosi e tour-venant per riempimento e sottofondi" di cui alla D.G.R. n. 27 - 1247 del 6 novembre 2000
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare la sezione dedicata Attività estrattiva del sito web istituzionale
D.G.R. 30 agosto 2024 n. 4-129 Legge regionale n. 19/2009, articolo 64, comma 2 ter. Disposizioni, a parziale modifica della D.G.R. n. 2-8390 dell’8 aprile 2024, sulla proroga dei termini per la presentazione delle istanze di contributo agli Enti di gestione delle aree protette per la redazione, revisione o adeguamento dei piani di area dei parchi naturali a gestione regionale, per l’anno 2024. Bollettino ufficiale n. 36 del 05/09/2024.
D.G.R. 8 aprile 2024 n. 2-8390 Legge regionale 19/2009, articolo 64, comma 2 ter. Approvazione criteri e modalità di erogazione dei contributi agli enti di gestione delle aree protette per la redazione, revisione o adeguamento dei piani di area dei parchi naturali a gestione regionale e disposizioni per l'anno 2024. Bollettino ufficiale n. 15 del 11/04/2024.
D.G.R. 29 marzo 2024 n. 4-8365 Legge regionale 19/2009, articolo 26. Approvazione della variante del Piano d’area del Parco naturale del Monte Fenera, di cui alla D.C.R. n. 487-16130 del 1° dicembre 1992. Bollettino ufficiale n. 14 del 04/04/2024.
D.G.R. 29 marzo 2024 n. 3-8364 Legge regionale 19/2009, articoli 26 e 29. Approvazione delle Linee Guida per la redazione dei Piani d'area dei Parchi naturali piemontesi. Bollettino ufficiale n. 14 del 04/04/2024.
D.G.R. 24 luglio 2023 n. 5-7254 Legge regionale n. 19/2009, articolo 6, comma 2 bis. D.G.R. n. 23-9075 del 27 maggio 2019. Individuazione, per le Aree contigue della Fascia fluviale del Po-piemontese (f5) e della Fascia fluviale del Po-tratto cuneese (f6), dei soggetti gestori competenti alla sottoscrizione delle apposite convenzioni, di cui all'articolo 3.10, comma 2, lettera a.3 delle Norme di attuazione del Piano d'Area del "Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po". Bollettino ufficiale n. 30 del 27/07/2023.
D.G.R. 3 Agosto 2022, n. 6-5460 Approvazione del Piano d'area del Parco naturale del Ticino. Articolo 26 della legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Bollettino Ufficiale n. 33 del 18/08/2022.
Determinazione Dirigenziale 21 novembre 2024 n. 910 Decreto legislativo n. 152/2006, articoli 7 e 8 bis della legge regionale n. 56/1977. Fase di valutazione della procedura di VAS di competenza regionale relativa alla Revisione del “Piano paesistico di una parte del territorio del Comune di San Maurizio d’Opaglio (NO)” approvata con D.G.R. n. 13-346 dell’8 novembre 2024. Approvazione della Dichiarazione di sintesi, di cui all’articolo 17 del D.lgs. n. 152/2006. Bollettino ufficiale n. 48 del 28/11/2024.
D.G.R. 8 novembre 2024 n. 13-346 Legge regionale n. 56/1977, articoli 7 e 8 bis. Assunzione delle determinazioni e approvazione della revisione del “Piano Paesistico di una parte del territorio del Comune di San Maurizio d’Opaglio (NO)”, approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 220-2997 del 29 gennaio 2002 e del Rapporto ambientale e della Sintesi non tecnica, redatti ai sensi del decreto legislativo n. 152/2006. Supplemento n. 6 del 11/11/2024 del Bollettino ufficiale n. 45 del 07/11/2024.
D.G.R. 29 marzo 2024 n. 5-8366 Legge regionale 56/1977, articolo 8 bis, comma 8. Adozione della "Revisione del Piano Paesistico di una parte del territorio del Comune di San Maurizio d’Opaglio (NO)", approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 220-2997 del 29 gennaio 2002 e del Rapporto ambientale e della Sintesi non tecnica, redatti ai sensi del decreto legislativo 152/2006. Bollettino ufficiale n. 15 del 11/04/2024.
D.G.R. 24 luglio 2023 n. 6-7255 Legge regionale 56/1977, articolo 7 e 8 bis. Adozione del Documento Programmatico e, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, del decreto legislativo 152/2006, del relativo Rapporto preliminare per la revisione del "Piano paesistico di una parte del territorio del Comune di San Maurizio d'Opaglio (NO)". Bollettino ufficiale n. 30 del 27/07/2023.
D.G.R. 20 Ottobre 2017, n. 44-5807 Approvazione della Variante al Piano Paesistico di una parte del territorio del Comune di Pragelato, ai Sensi dell'articolo 8 Bis, Comma 8 della Legge Regionale 56/1977.
D.G.R. 24 Luglio 2017, n. 33-5419 Adozione della variante al Piano Paesistico di una parte del territorio del Comune di Pragelato.
Comunicato del Direttore della Direzione Ambiente, Governo e tutela del territorio Adozione della variante al Piano Paesistico di una parte del territorio del Comune di Pragelato.
D.G.R. 5 Giugno 2017, n. 15-5134 Avvio delle procedure di cui agli articoli 7 e 8 bis della l.r. 56/1977 - Adozione del documento programmatico per la variante al "Piano paesistico di una parte del territorio del Comune di Pragelato".
Dichiarazioni di notevole interesse pubblico degli immobili e delle aree (art. 136 D.Lgs. 42/2004)
D.G.R. 12 luglio 2019, n. 1-62 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della fascia collinare del Rione Piazza di Mondovì (CN) ai sensi dell'articolo 136, comma 1, lett. c) e d) del D.lgs. 42/2004 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 29 del 18/07/2019.
D.G.R. 29 Marzo 2019, n. 54-8665 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del castello di Govone e suo intorno rurale in comune di Govone (CN) ai sensi dell'articolo 136, comma 1, lett. c) e d) del D.lgs. 42/2004 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 14 del 4/04/2019.
D.G.R. 20 dicembre 2018, n. 54-8207 Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico della fascia collinare del Rione Piazza di Mondovi' (CN) formulata dalla commissione regionale di cui all'art. 137 e seguenti del D.lgs. n. 42/2004 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Presa d'atto. Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 1 del 3/01/2019.
D.G.R. 5 Ottobre 2018, n. 27-7655 Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico del castello di Govone e suo intorno rurale in comune di Govone (CN) formulata dalla commissione regionale di cui all'art. 137 e seguenti del D.lgs. 42/2004 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Presa d'atto. Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 18/10/2018.
D.G.R. 30 Luglio 2018, n. 55-7316 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dei terreni presso l'Alpe Vercio e mulattiera di accesso dalla frazione Bracchio in comune di Mergozzo (VCO) ai sensi dell'articolo 136, comma 1, lettere c) e d) del D.lgs. n. 42/2004 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 31 del 2/08/2018.
D.G.R. 2 Febbraio 2018, n. 13-6442 Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico dei terreni presso l'Alpe Vercio e mulattiera di accesso alla frazione Bracchio in comune di Mergozzo (VCO) formulata dalla commissione regionale di cui all'art. 137 e seguenti del D.lgs. 42/2004 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Presa d'atto. Pubblicata sul Bollettino ufficiale n. 6 del 8/02/2018.
D.G.R. 3 Agosto 2017, n. 89-5520 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del contesto territoriale del Momburgo con le emergenze monumentali e paesaggistiche di Monte Calvario, del Santuario di Santa Lucia e del percorso devozionale da Villavecchia, nei comuni di Roccaforte Mondovi' e Villanova Mondovi' (CN), ai sensi dell'articolo 136, comma 1, lettere c) e d) del D.lgs. n. 42/2004 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio"." Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 32 del 10/08/2017.
D.G.R. 30 gennaio 2017, n. 22-4612 Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico del Complesso monumentale-paesaggistico Momburgo-Santa Lucia nei Comuni di Roccaforte Mondovì e Villanova Mondovì (CN), formulata dalla commissione regionale di cui all'art. 137 e seguenti del D. Lgs. 42/2004. Presa d'atto Bollettino Ufficiale n. 6 del 09 febbraio 2017. La D.G.R. sopra richiamata e l'avviso di avvenuta pubblicazione agli Albi Pretori sono pubblicati sul B.U.R.P. n. 6 del 09 febbraio 2017.
D.G.R. 5 settembre 2016, n. 36-3896 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Viale alberato lungo la strada provinciale S.P. n. 2 in Comune di Montafia (AT) ai sensi dell'articolo 136, comma 1, lett. c) del D.lgs. n. 42/2004 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Presa d'atto. Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 219 del 19 / 09 / 2016
D.G.R. 29 Febbraio 2016, n. 28-2980 Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico del Viale alberato lungo la strada provinciale S.P. n. 2 in Comune di Montafia (AT) formulata dalla commissione regionale di cui all'art. 137 e seguenti del D.L.gs. 42/2004 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Presa d'atto. Bollettino Ufficiale n. 10 del 10 / 03 / 2016
__
Altri Piani
D.G.R. 12 Marzo 2021, n. 14-2969 Legge regionale 1/2018, articolo 3. Approvazione di atto di indirizzo in materia di programmazione della gestione dei rifiuti urbani e bonifiche - Aggiornamento della pianificazione regionale e adeguamento alla disciplina nazionale di recepimento delle direttive europee relative al pacchetto Economia circolare.
D.G.R. 17 Luglio 2020, n. 13-1669 Legge regionale 1/2018, articolo 3. Approvazione dell'Atto di indirizzo relativo alla gestione dei fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane (EER 190805), al fine di adeguare la pianificazione regionale all'evoluzione normativa di Settore ed alle migliori tecnologie disponibili.
DGR 8 giugno 2015 n. 22-1544 Decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, articolo 199. Adozione del Progetto di Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e dei fanghi di depurazione e proposta al Consiglio regionale della relativa approvazione.